NATURA IN CITTÀ
In città si possono trovare sfondi molto suggestivi. Basilica di San Pietro.
Un fenicottero rosa in volo su un cantiere nella cittadina di Orbetello.
Il fistione turco, un anatide inconfondibile per i suoi colori. Diffuso in stagni e laghi nei dintorni della capitale.
Lo scoiattolo grigio, un abitante sempre più diffuso nei parchi e nei giardini cittadini. Si tratta di una "specie aliena", che sta lentamente soppiantando il nostro scoiattolo rosso.
Un germano reale tra le corsie della piscina olimpionica del Foro Italico.
Una femmina di occhiocotto porta il cibo ai piccoli, il nido è stato costruito fra i gerani di un balcone nella periferia di Roma.
Il pettirosso, un incontro frequente, soprattutto in inverno, in parchi e giardini di Roma.
Una coppia di gheppi. Il maschio porta in dono una preda alla compagna. Ci troviamo in Viale Tiziano, quasi al centro di Roma.
Femmina di falco pellegrino, fotografata dalla terrazza di un palazzo nel centro della città.
Una scena di caccia del falco pellegrino nei cieli di Roma. Negli ultimi anni il pellegrino frequenta senza troppo timore la capitale dove può predare una notevole quantità di uccelli che si avvicinano agli ambienti urbani per trovare sostentamento e calore in inverno.
Una bella nidiata di falco pellegrino con entrambi i genitori che si prendono cura dei piccoli. Fotografare questa scena in natura sarebbe molto più difficile. Quartiere Parioli.
Storni fanno il bagno in un piccolo bacino d'acqua.
La volpe in un parcheggio. Spesso molto confidenti le volpi sfruttano la presenza dell'uomo intuendo la possibilità di elemosinare qualcosa da mangiare. Andrebbe sempre evitato.
Storni litigano presso una mangiatoia allestita in città.
Il piumaggio cangiante dello storno lo rende un soggetto sempre d'effetto per la fotografia.