







WORKSHOP Fotografare la natura
In occasione di Orbetello Half Marathon 2025, sabato 26 aprile, abbiamo organizzato un appuntamento dedicato alla fotografia naturalistica nella laguna. In collaborazione con l’associazione Occhio in Oasi cercheremo le inquadrature migliori sulla grande varietà di specie acquatiche che abitano la laguna. Non solo parleremo di composizione, di tecniche di ripresa, di attrezzature e nuove tecnologie ma soprattutto di natura e di come le nostre immagini possono contribuire alla tutela di questo meraviglioso ambiente. Proprio a questo fine una parte del workshop sarà dedicata agli ingredienti necessari per la costruzione di una storia per immagini efficace.
A CHI È RIVOLTO
Il workshop è aperto a tutti, fotoamatori e fotografi con qualsiasi livello di esperienza, con cui condivideremo tutto il know-how utile per la fotografia e il video di natura.
I LUOGHI
Intorno alla Laguna di Orbetello sono molti i punti che consentono inquadrature efficaci sulla vita degli uccelli acquatici. In base alle condizioni e alla presenza degli animali li visiteremo cercando di cogliere le immagini migliori.
IL PROGRAMMA
SABATO 26 APRILE 2025 h: 9:00-13:00.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO
Sono consigliate calzature per il trekking e un abbigliamento adeguato per una eventuale pioggia, si consiglia l’uso di stivali in gomma (come quelli comunemente usati per il giardinaggio) eventualmente necessari per attraversare tratti di sentiero allagati. È sempre meglio evitare colori sgargianti per l’abbigliamento.
ATTREZZATURE
Portare con sé la propria attrezzatura è sempre la cosa migliore, per avere tutte le informazioni e provare in tempo reale le conoscenze acquisite. Un corretto orientamento per lo sviluppo del proprio sistema fotografico permette di ottimizzarlo in base al tipo di fotografia che si cerca di fare. Per questo la composizione del proprio zaino fotografico è uno degli argomenti più dibattuti, la natura può sempre riservarci incontri speciali durante le escursioni ed è molto frustrante perdere lo scatto per non avere con se l’attrezzatura adeguata. Un buon obiettivo grandangolare ad esempio permette di realizzare tutte le immagini utili alla descrizione dell’ambiente, del paesaggio e delle attività. Può essere utile avere nello zaino un obiettivo macro, per le eventuali opportunità di questo tipo lungo il percorso, in fine, per i fenicotteri e gli uccelli in generale, è indispensabile un teleobiettivo con una lunghezza focale pari o superiore ai 400mm con eventuali extenders se si vuole catturare il dettaglio dei comportamenti e della vita degli animali. Il treppiede è certamente consigliato per l’uso del teleobiettivo, quindi con la relativa testa gimball, altrimenti può essere sufficiente l’uso del monopiede. Anche un buon binocolo non dovrebbe mai mancare nello zaino del fotografo, conoscere è indispensabile per fotografare!
COSTO E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Il costo per la partecipazione è di € 35,00, per gli accompagnatori non fotografi non sono previsti ulteriori costi.
È possibile pagare all’arrivo, in contanti o con carta di credito/bancomat.
Per l’iscrizione è indispensabile inviare una mail di richiesta a info@natphoto.it
DOCENTI
Andrea Benedetti (BIO)
Fabio Cianchi (BIO)
LE MAPPE DEL WORKSHOP
Sceglieremo il percorso in base alle condizioni della giornata e alla presenza e distribuzione degli animali.
Sarà sufficiente cliccare sul punto di interesse della mappa dal proprio smartphone per raggiungere con Google Maps i luoghi degli appuntamenti:
Parcheggio Via della Diga
Parcheggio Ospedale Orbetello
Sentiero Riserva Duna Feniglia